Uno studio radiofonico, due speakers ed un programma dedicato ad un argomento di attualità ovvero “questione di genere”.
Nell’alternarsi tra quello che accade “in onda” nella diretta radiofonica e quello che accade “fuori onda”, i due protagonisti con toni ironici e brillanti, sullo sfondo di quello che è il concetto di donna nell’evoluzione del pensiero dei grandi filosofi della storia, ci raccontano la vita di una donna comune, di una donna come ce ne sono tante, separata, con figli a carico e lavoratrice.
Il racconto si snoda attraverso le esperienze quotidiane della nostra protagonista ma passa anche attraverso la citazione di filosofi e pensatori come Platone, Aristotele, Arthur Schopenhauer, Simone de Beauvoir e le parole commosse di Thomas Sankara rivolte alle donne del Burkina Faso.
Tutto questo a dimostrare che, dalla notte dei tempi, episodi di soprusi sono sempre stati esercitati dall’uomo nei confronti della donna e che, ad oggi, nulla pare essere cambiato.
E’ partendo da questa amara consapevolezza che i due protagonisti si rivolgono a tutti gli uomini ed a tutte le donne perché tengano ben presente che è urgente definire e affermare il ruolo e il posto delle donne nella società.
“La condizione della donna è il nodo di tutta la questione umana, qui, là, ovunque. Ha un carattere universale”.
In questa piecè i due attori, Eleonora Zacchi e Riccardo De Francesca, accompagnati dalle note alla chitarra del musicista Alessio Colombini, hanno voluto in modo divertente porre l’attenzione e dare uno spunto di riflessione su una tematica che ci riguarda tutti da vicino.
“Ogni uomo grande, ogni uomo forte, attinge le sue energie da una donna; la fonte inesauribile della virilità è la femminilità. La fonte inesauribile, la chiave delle vittorie sono sempre nelle mani delle donne. È vicino alla donna, sorella o compagna, che ciascuno ritrova onore e dignità”.
Posto unico |
---|
Intero: 15,00 €
|